
INTRECCIO NELL’ARTE 2
Corso di cesteria
31 luglio – 01 agosto 2021
Cingoli (MC)
Due giornate dedicate alla realizzazione di due oggetti, il paniere celtico e il cesto zarzo.
Le mani esperte della Cesteria Solimano ci insegneranno a prendere del tempo per costruire un cesto in salice, un oggetto che richiede cura e dedizione, dalla preparazione alla lavorazione.
Il workshop di cesteria in salice sarà così suddiviso: Introduzione teorica con descrizione dei principali materiali da intreccio più usati, modalità di utilizzo e preparazione e descrizione dei processi legati al salice, dalla coltura al raccolto, dalla selezione alla preparazione per l’utilizzo. La parte pratica vedrà la costruzione di due oggetti: il paniere celtico e il cesto zarzo.
Il “Paniere Celtico”, un paniere decorativo chiamato “celtico” in quanto richiama i nodi celtici circolari. Usato spesso come portapane o portafrutta.
Il secondo, “cesto Zarzo”, ha origini nelle Asturie e inizialmente veniva usato come un semplice vassoio per essiccare i formaggi ed era fatto con rami di nocciolo; nel tempo le diverse “contaminazioni artigianali e artistiche” hanno dato vita a forme più elaborate di questo semplice manufatto per farne vassoi più complessi. È un cesto di caratteristiche particolari, sia visive ‐ come la forma –, sia in termini di peso – è molto leggero ‐. Inoltre, non ha giunzioni nella sua lavorazione, ciò che lo rende “pulito”.
Evento preErbacce & dintorni Marchigiane
#erbacceedintorni
#erbacceedintornimarchigiane
CHI PUÒ PARTECIPARE
Il corso è rivolto a persone dai 18 anni in su e non sono richieste esperienze pregresse.
Numero di partecipanti: massimo di 10 persone così da permettere ad ognuno di apprendere le tecniche basilari più utilizzate nella cesteria durante le due giornate.
Il corso si attiverà al raggiungimento di 8 partecipanti.
DURATA
Il corso si svilupperà in due giorni consecutivi, così da permettere ad ogni partecipante di terminare il proprio lavoro.
PROGRAMMA
Sabato 31.07 dalle 9,30 alle 18,00 – Introduzione teorica con descrizione dei principali materiali da intreccio più usati, modalità di utilizzo e preparazione e descrizione dei processi legati al salice, dalla coltura al raccolto, dalla selezione alla preparazione per l’utilizzo. Nella prima giornata i partecipanti realizzeranno il paniere celtico. Il “Paniere Celtico”, un paniere decorativo chiamato “celtico” in quanto richiama i nodi celtici circolari. Usato spesso come portapane o portafrutta.
La giornata terminerà presso la Cantina Bacelli dove la Famiglia Bacelli ci aspetterà per illustrare la cantina e degustare le loro pietanze. Il costo dell’apericena è di 20€ da pagare in azienda.
Domenica 01.08 dalle 9,30 alle 18,00 – Il giorno successivo si passerà alla realizzazione del cesto zarzo di origini nelle Asturie, inizialmente usato come un semplice vassoio per essiccare i formaggi ed era fatto con rami di nocciolo; nel tempo le diverse “contaminazioni artigianali e artistiche” hanno dato vita a forme più elaborate di questo semplice manufatto per farne vassoi più complessi. È un cesto di caratteristiche particolari, sia visive, come la forma, sia in termini di peso poiché è molto leggero. Inoltre, non ha giunzioni nella sua lavorazione e ciò lo rende “pulito”.
Le pause rigeneranti e il pranzo con i prodotti dell’agriturismo Casale Fabrizi e i prodotti del territorio saranno utili a suddividere le due giornate di laboratorio.
COSTO
Il costo per le due giornate è di 120 € a persona e comprende tutto il materiale occorrente per l’intreccio, rigeneranti pause e i due pranzi di sabato e domenica presso l’Agriturismo Casale Fabrizi, mentre il costo dell’apericena presso la Cantina Bacelli è di 20€.
Il laboratorio è rivolto ad un massimo di 10 persone, così da permettere ad ognuno di apprendere le tecniche basilari più utilizzate nella cesteria durante le due giornate, e si attiverà al raggiungimento di 8 partecipanti.
Per iscriverti hai ancora:
Le iscrizioni al corso chiuderanno il 16 luglio 2021, tempo utile di preparazione del materiale, il salice naturale necessita di essere reidratato in acqua per un periodo variabile da 10-12 giorni.
INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI
E’ consigliato l’utilizzo di abbigliamento comodo e adeguato. Portare fogli, penna per prendere appunti e guanti. Le attività saranno svolte nel rispetto delle norme di sicurezza previste dal ministero della salute.
Mascherina obbligatoria
INFO e PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Agriturismo Casale Fabrizi: 329 2935172 / info@casalefabrizi.it